Ballerini: Muoversi con più facilità grazie allo yoga

Posted in dancing |
Dancers: Move with Greater Ease Through Yoga

Unisciti ad Amanda per esplorare come lo yoga sia complementare alla danza, migliorando la flessibilità, prevenendo gli infortuni e promuovendo l'accettazione di sé, mentre offre pose per aiutare i ballerini a riscaldarsi, recuperare e muoversi con maggiore facilità e intenzione. Inoltre, Amanda condivide una lezione di yoga di 45 minuti su misura per i ballerini!

Come ha iniziato a praticare la danza e lo yoga? Che cosa l'ha attirata in ognuno di essi?

Per me non c'è niente di meglio che la sensazione della danza, la libertà, l'espressione, la pura gioia del movimento. Da bambina ero naturalmente timida e introversa, ma la danza mi ha dato voce. Mi ha permesso di esprimere le emozioni in un modo che le parole non avrebbero mai potuto.

La mia carriera di ballerina professionista si è protratta fino ai trent'anni, ma ho lottato contro i problemi alla schiena dovuti alla scoliosi. È stato allora che ho scoperto lo yoga. Mi ha aiutato a rafforzare la mia forza e a recuperare la mia mobilità. Col tempo, lo yoga è diventato una parte essenziale del mio percorso di danza, permettendomi di muovermi senza dolore e con maggiore libertà.

Da quando mi sono ritirata dalla danza professionale, lo yoga mi ha aiutato ad affrontare i miei 50 anni rimanendo forte, flessibile e senza lesioni. Oggi condivido queste conoscenze con i ballerini, aiutandoli a prevenire gli infortuni e a muoversi con maggiore facilità.

Gestisco anche un'accademia di yoga online, Inspire Movement Coaching, dove offro corsi di formazione per insegnanti di yoga, meditazione e lavoro sul respiro, guidando gli altri a trovare forza, equilibrio e longevità nei loro percorsi di movimento.

In che modo la danza e lo yoga si completano a vicenda?

La danza e lo yoga sono come due facce della stessa medaglia, entrambe radicate nella profonda consapevolezza del corpo. La danza è dinamica, piena di ritmo e di storie, mentre lo yoga offre equilibrio fisico ed emotivo, respiro e quiete interiore. Insieme, creano una bellissima sinergia.

Per i ballerini, lo yoga migliora la flessibilità, rafforza la forza e aiuta a prevenire gli infortuni promuovendo l'allineamento e il movimento consapevole. Insegna il controllo del respiro, che migliora la resistenza e la grazia. Ma al di là dei benefici fisici, lo yoga offre qualcosa di più profondo: invita i danzatori a rallentare, a sintonizzarsi e a muoversi con l'intenzione piuttosto che con la performance.

I ballerini professionisti sono spesso alla ricerca della perfezione, ma lo yoga, in quanto pratica non competitiva, favorisce l'accettazione di sé. Permette ai danzatori di allontanarsi dalle aspettative esterne e di concentrarsi sulla sensazione del movimento piuttosto che sul suo aspetto.

Sia sul tappeto che sul palcoscenico, entrambe le pratiche incoraggiano la presenza, la connessione e la libertà di muoversi in modo autentico.

Posizioni yoga e aree target utili per i danzatori

Queste posizioni possono essere utilizzate prima dell'allenamento o delle esibizioni per riscaldarsi e aumentare la gamma dei movimenti, oppure dopo per sciogliere le tensioni e favorire il recupero.

1. Posizione del cucciolo estesa (Uttana Shishosana)

Aree di destinazione: Spalle, colonna vertebrale, parte superiore della schiena

·       Preparazione/allenamento: Riscalda le spalle e la parte superiore della schiena, favorendo la mobilità dei reggiseni.

·       Post-prestazione/allenamento: Aiuta a sciogliere le tensioni della colonna vertebrale e delle spalle, che spesso si irrigidiscono a causa dei movimenti ripetitivi e delle posizioni sopraelevate delle braccia. 

2. La posa della lumaca (Halasana Variante)

Aree target: Colonna vertebrale, tendini del ginocchio, parte superiore della schiena

·       Preparazione/allenamento: Allunga delicatamente i tendini del ginocchio e la colonna vertebrale, preparando il corpo a movimenti che richiedono profondi piegamenti in avanti o articolazioni della colonna vertebrale.

·       Post-prestazione/allenamento: Favorisce la decompressione della colonna vertebrale e allunga la schiena dopo prove o esibizioni prolungate.

3. Posizione di spaccata centrale (Samakonasana)

Aree target: Interno coscia, tendini del ginocchio, flessori dell'anca

·       Preparazione/allenamento: Aiuta a migliorare l'accosciata e l'estensione delle gambe aprendo le anche e aumentando la flessibilità degli adduttori e dei tendini del ginocchio.

·       Post-prestazione/allenamento: Rilascia la tensione nell'interno coscia e nei flessori dell'anca, che possono diventare tesi a causa di salti ripetuti e movimenti dinamici. 

4. Piegamento in avanti da seduti (Paschimottanasana)

Aree di destinazione: Hamstrings, polpacci, colonna vertebrale

·       Pre-performance/allenamento: Migliora la flessibilità dei tendini del ginocchio, favorendo estensioni elevate delle gambe e linee lunghe e controllate.

·       Post-prestazione/allenamento: Favorisce il rilassamento e la consapevolezza del respiro, contribuendo a ridurre lo stress del sistema nervoso e ad alleviare la rigidità muscolare.

5. Posizione a cavalcioni reclinata (Supta Upavistha Konasana)

Aree di destinazione: Fianchi, interno cosce, parte bassa della schiena

·       Preparazione/allenamento: Apre delicatamente i fianchi, consentendo una maggiore ampiezza di movimento nei plié profondi, negli arabesque e nelle estensioni.

·       Post-prestazione/allenamento: Favorisce il recupero alleviando la tensione dell'interno coscia e decomprimendo la parte bassa della schiena dopo uno sforzo fisico intenso.

Lo yoga offre benefici che vanno oltre il fisico. Le tecniche di respirazione, come il Dirga Pranayama (Respiro in tre parti), aumentano la resistenza durante le esibizioni, mentre le pratiche di mindfulness aiutano a gestire i nervi del palcoscenico e a migliorare la concentrazione.

Una delle lezioni più importanti che lo yoga insegna ai ballerini è l'importanza del riposo e del recupero. In un mondo in cui spesso si celebra il superamento dei limiti, lo yoga ci ricorda che il vero progresso deriva dall'equilibrio, sfidando il corpo ma dandogli anche la cura di cui ha bisogno.

Per i ballerini che vogliono integrare lo yoga nel loro allenamento, iniziare con alcune posizioni chiave dopo le prove può migliorare la flessibilità e prevenire la rigidità. Con il tempo, una pratica regolare dello yoga non migliorerà solo le capacità fisiche, ma approfondirà anche la connessione mente-corpo, facendo sentire il movimento più libero, espressivo e senza sforzo.

Che siate ballerini esperti o alle prime armi, abbracciare lo yoga può cambiare le carte in tavola, permettendo al movimento di fluire con maggiore facilità, intenzione e grazia.

Practice On

I danzatori trascorrono molto tempo al chiuso, sia negli studi che nei teatri, nelle prove o negli spettacoli, quindi oggi Amanda ha voluto portarvi un tocco di natura attraverso questa pratica. Questa lezione è pensata per migliorare la flessibilità dei tendini del ginocchio e dell'anca. Dedicheremo anche un po' di meritata attenzione ai piedi ed esploreremo una tecnica di respirazione per alleviare l'ansia da prestazione. Per concludere, Amanda vi guiderà attraverso un rilassamento di tutto il corpo, lasciandovi una sensazione di calma, di recupero e di prontezza nel muovervi con ancora più grazia e facilità.

Collegatevi con Amanda


Related Products