Tutti abbiamo già sentito dire da un genitore, da un amico o persino da un insegnante quelle due semplici parole: "Respira".
Sia che si senta la pressione di una scadenza ravvicinata o che si sia sopraffatti da una serie di riunioni, spesso ci viene ricordato che un respiro profondo può fare la differenza. Ma cosa c'è di così potente nella respirazione?
Per la maggior parte di noi la respirazione è automatica, qualcosa a cui pensiamo raramente. Tuttavia, nelle tradizioni yogiche, il respiro è considerato una via per il benessere fisico, mentale e spirituale.
Non si tratta solo di assumere ossigeno, ma di sfruttare l'energia vitale che è in noi per portare chiarezza, calma ed equilibrio nella nostra vita quotidiana.
Attraverso la pratica del Pranayama, una delle forme più antiche di lavoro sul respiro, è possibile sperimentare questi benefici e trasformare la propria giornata in pochi minuti.
Cos'è il Pranayama e perché funziona?
Il Pranayama è il 4° arto del metodo di Patanjali. Yoga Sutra e costituisce un ponte tra le pratiche esterne e interne dello yoga.
In sanscrito, "prana" significa forza vitale o energia vitale, "ayama" significa espandere o estendere e "yama" significa controllo.
Pertanto, il pranayama è la pratica di controllare consapevolmente il respiro per dirigere l'energia in tutto il corpo e nel mondo.
Manipolando il ritmo e l'andamento del respiro attraverso varie tecniche di respirazione, possiamo purificare i nostri sistemi interni, centrare la nostra mente e aprire percorsi per far fluire liberamente l'energia.
Per comprendere veramente gli effetti del pranayama sulla vita, dobbiamo esplorare i sistemi energetici sottili del corpo.
Secondo la scienza yogica, il nostro corpo contiene migliaia di nadio canali energetici, che distribuiscono il prana a tutti gli organi e sistemi. Si può pensare alle nadi come a fiumi che scorrono attraverso il corpo per fornire energia. Nel corso del tempo, queste nadi possono bloccarsi a causa di stress, emozioni pesanti o ristagno fisico.
Il Pranayama aiuta a liberare questi canali. Con ogni respiro consapevole, eliminiamo le impurità e permettiamo al prana di fluire liberamente.
Quando le nadi sono libere, i chakra, i principali centri energetici del corpo, si energizzano e si allineano, facendoci sentire più equilibrati.
Questo flusso di energia potenziato non solo aumenta la vitalità fisica e la concentrazione mentale, ma crea anche una mente calma con meno fluttuazioni, ponendo le basi per esperienze meditative più profonde.
Come il Pranayama può trasformare la vostra giornata
Sollievo immediato dallo stress:
Pochi minuti di pranayama quotidiano possono regolare il nostro sistema nervoso, ridurre la produzione di ormoni dello stress come il cortisolo e incoraggiare il corpo a passare senza problemi dalla modalità stress a uno stato di calma.
Aumento dell'energia:
Inondando il corpo di ossigeno fresco e ripulendo i canali energetici, il pranayama può darci una spinta naturale. È come caricare una batteria interna senza bisogno di caffeina.
Maggiore concentrazione e chiarezza:
Come dice B.K.S Iyengar, "la mente è il re dei sensi e il respiro è il re della mente". Con una pratica regolare, il pranayama può rendere più facile concentrarsi sui compiti, prendere decisioni e risolvere i problemi con una mente calma e chiara.
Resilienza emotiva:
Avete mai notato che il vostro respiro diventa veloce e superficiale quando siete ansiosi? Il modello di respirazione rispecchia le emozioni. Il pranayama aiuta a regolare il respiro, che a sua volta regola le emozioni. Invece di reagire impulsivamente allo stress o alla frustrazione, il pranayama può aiutarci a imparare a rispondere da un luogo di calma ed equilibrio.
Dormire meglio:
Riducendo lo stress e calmando la mente, il pranayama può migliorare la qualità del sonno. Incorporare qualche minuto prima di andare a letto è un ottimo modo per favorire il rilassamento.
Semplici consigli e tecniche di pranayama per cominciare
Quando si intraprende il viaggio nel pranayama, il primo passo è creare un ambiente tranquillo, che è la chiave per una pratica efficace.
Iniziate trovando un luogo tranquillo dove non sarete disturbati. Può trattarsi di un angolo accogliente della vostra casa, di un luogo tranquillo in un parco o anche di una stanza silenziosa del vostro ufficio.
Una volta trovato il vostro spazio ideale, potete purificarlo con incenso, palo santo o salvia. Anche se non è obbligatorio, può aiutare a invitare l'energia positiva e a segnalare alla mente che è arrivato il momento di entrare in contatto con se stessi.
Dopo la pulizia, allestite il vostro spazio utilizzando un cuscino per la meditazione e tappetino yoga per sostenere la postura e aiutarvi a rimanere a terra e comodi.
Ora che il vostro spazio è pronto, è il momento di praticare!
Ma prima di passare alle tecniche di pranayama, consiglio di fare qualche minuto di stretching dolce. Questo aiuta a sciogliere le tensioni e l'agitazione in modo che il respiro possa fluire liberamente.
A questo punto siete pronti per immergervi completamente nel pranayama.
Per costruire una base solida, seguite queste tre tecniche di respirazione. Bastano 5-10 minuti al mattino o durante una pausa per fare una grande differenza.
Respirazione yogica completa in tre parti (Dirgha Pranayama)
La pratica del Dirgha Pranayama, o Respiro in tre parti, è uno dei modi più rapidi per radicarsi nel corpo e nella mente. Ma come si fa?
Passi per il Dirgha Pranayama:
-
Sedetevi comodamente con la colonna vertebrale dritta e le spalle rilassate.
-
Posizionare la mano destra sulla pancia e la sinistra sul petto per guidare la consapevolezza del respiro.
-
Begin espirando completamente per svuotare i polmoni.
-
Inspirate attraverso il naso, espandendo prima la pancia e facendola salire come un palloncino. Portare il respiro verso l'alto, nei muscoli intercostali tra le costole. Infine, lasciare che il respiro raggiunga la parte superiore dei polmoni, espandendo il petto e sollevando leggermente le clavicole.
-
Espirare lentamente attraverso il naso o la bocca, rilasciando delicatamente prima la parte superiore del torace, poi la cassa toracica e infine l'addome. Concentratevi sul fatto che l'espirazione sia più lunga dell'inspirazione, in modo da attivare la nostra risposta di rilassamento.
-
Ripetere per almeno 9 respiri.
Respiro di risveglio dell'energia (Chit Shakti Prakriya Pranayama)
Il Chit Shakti Prakriya Pranayama è una tecnica energizzante che prevede una respirazione più veloce, che aiuta a disintossicare il corpo, a liberare l'energia stagnante e a cancellare le emozioni represse, lasciando una sensazione di freschezza e vitalità.
Passi per il Chit Shakti Prakriya Pranayama:
-
Sedetevi in una posizione comoda con la colonna vertebrale allungata.
-
Begin Espirate completamente per svuotare i polmoni.
-
Inspirate dal naso mentre sollevate le braccia in alto con i palmi aperti e rivolti verso l'altro.
-
Espirate attraverso il naso o la bocca mentre stringete i pugni e abbassate le braccia lungo i fianchi.
-
Continuate questo schema, respirando più velocemente e più forte a ogni ciclo per favorire il rilascio dell'energia e delle emozioni stagnanti.
Le tecniche di energizzazione possono essere piuttosto intense, quindi è importante esercitarsi al proprio ritmo e non forzare mai nulla.
Respirazione a narici alternate (Anulom Vilom Pranayama)
L'Anulom Vilom Pranayama, o respirazione a narici alternate, è una delle mie tecniche di respirazione preferite per equilibrare il corpo e la mente. Armonizza le energie maschili e femminili, aumenta la concentrazione, sostiene il sistema immunitario e purifica le nadi.
Passi per l'Anulom Vilom Pranayama:
-
. Sedetevi comodamente con la colonna vertebrale dritta sul cuscino da meditazione o sul tappetino da yoga. Portate il mento verso il petto.
-
Mettete la mano destra sul naso con il pollice sulla narice destra e l'anulare e il mignolo sulla narice sinistra. Le due dita della pace possono essere ripiegate o appoggiate sul terzo occhio, tra le sopracciglia. Avvicinate il gomito al petto.
-
Chiudete la narice destra con il pollice ed espirate dalla narice sinistra.
-
Inspirate dalla narice sinistra.
-
Chiudere la narice sinistra con l'anulare e il mignolo, liberare la narice destra ed espirare lentamente dalla narice destra.
-
Inspirate dalla narice destra, poi chiudetela ed espirate dalla sinistra.
-
Ripetete per 5-10 minuti, mantenendo un ritmo calmo e costante.
Quindi, la prossima volta che la vita vi pone una sfida, ricordate queste due semplici parole: "Respira". In pochi minuti, potrete spostare la vostra energia e ritrovare la pace.
Che il vostro viaggio sia pieno di pace, amore e saggezza!
Namaste,
Amanda Mazarov
Pratica con Amanda:
Unitevi ad Amanda per una lezione rigenerante in cui fluirete attraverso le asana di radicamento, seguite da un lavoro di respirazione pranayama energizzante e da una meditazione per elevare il vostro spirito. Questa esperienza è perfetta per chiunque voglia coltivare un senso di stabilità e risvegliare la propria forza vitale!
Connettersi
Rimani in contatto con Amanda su Instagram (@pranaflo), YouTube (PranaFlo Breathwork)o visitate il suo sito web all'indirizzo www.pranaflo.com.
Amanda si esercita sul Manduka PROlite® Yoga Mat in Ray e Cuscino da meditazione e indossa il Canotta e leggings Dhara in Midnight Heather.