Il colore è un aspetto onnipresente del nostro ambiente, che influenza sottilmente le nostre emozioni, i nostri comportamenti e le nostre risposte fisiologiche. Dai blu calmanti dell'oceano ai rossi stimolanti di un tramonto, i colori possono avere effetti psicologici profondi spesso senza che ce ne rendiamo conto. Nello yoga, parliamo spesso di impostare il tono: creare uno spazio, un sentimento, un ritmo. Il colore gioca un ruolo silenzioso ma potente in questo. Il tappetino da yoga su cui sali, le tonalità intorno al tuo spazio di pratica, le tonalità del tuo abbigliamento nella pratica e mentre ti prepari per andare in classe, ognuno influenza quanto ti senti radicato, energizzato o calmo. Ricerche recenti esaminano come specifiche tonalità influenzano il nostro umore e il nostro benessere mentale. I risultati non solo approfondiscono la nostra comprensione della psicologia del colore ma offrono anche modi sottili per supportare una pratica più intenzionale e emotivamente sintonizzata.
Giallo: La tonalità della felicità 🌼
Spesso associato alla luce del sole, al calore e alla positività, una revisione completa di 132 studi che coprono oltre un secolo ha trovato associazioni costanti tra il giallo e i sentimenti di gioia ed energia in diverse culture. Incorporare il giallo nell'ambiente attraverso l'arredamento, l'abbigliamento, gli accessori... o anche un tappetino da yoga....può servire come un sottile potenziatore dell'umore.
Verde: L'influenza Calmante della Natura 🌿
Il colore predominante in natura, il verde è collegato alla tranquillità e al rinnovamento. L'esposizione agli ambienti verdi ha dimostrato di ridurre lo stress e promuovere il rilassamento. Ad esempio, osservare paesaggi verdi può portare a livelli più bassi di ansia e migliorare l'umore. Integrare elementi verdi nell'ambiente può favorire un senso di calma e benessere.
Blu: Il Colore della Serenità 🌊
Comunemente associato alla calma e alla stabilità. La ricerca suggerisce che le tonalità blu possono abbassare la frequenza cardiaca e ridurre i sentimenti di ansia. Negli studi che esaminano gli effetti del colore sull'umore, i partecipanti esposti ad ambienti blu hanno riportato livelli più elevati di rilassamento e comfort. Incorporare il blu negli spazi destinati al riposo o alla meditazione può migliorare questi effetti calmanti.
Rosso: Il colore dell'eccitazione e dell'allerta ♥️
Un colore potente e che attira l'attenzione, spesso collegato a emozioni forti come passione, eccitazione e urgenza. Studi psicologici hanno dimostrato che l'esposizione al rosso può aumentare l'eccitazione fisiologica, portando a una maggiore allerta e livelli di energia. Tuttavia, gli effetti del rosso sono dipendenti dal contesto. Incorporare il rosso nel tuo ambiente può essere stimolante ed energizzante, ma è essenziale considerare il contesto e le risposte personali a questa tonalità audace.
Comprendere gli impatti psicologici del colore può permetterti di creare ambienti che migliorano l'umore e il benessere. Incorporando con attenzione specifiche tonalità nel nostro ambiente, possiamo sfruttare l'influenza sottile ma potente del colore sui nostri stati emotivi. Che tu sia attratto da tonalità energizzanti come il rosso o giallo o trovi pace nella fresca serenità del blu e del verde, i colori di cui ti circondi possono guidare dolcemente il tuo paesaggio emotivo. Nello yoga, ogni elemento supporta la pratica, dal respiro alla postura all'ambiente. Scegliendo colori che si allineano con come vuoi sentirti, il tuo tappetino yoga diventa più di un luogo per muoversi. Diventa uno spazio per ripristinare, elevare e riconnettersi.
Quindi, la prossima volta che srotoli il tuo tappetino yoga, prenditi un momento per notare il colore sotto i tuoi piedi. Potrebbe fare di più per la tua pratica di quanto pensi!
Riferimenti- Elliot, A. J., & Maier, M. A. (2012). Teoria del colore nel contesto. Avances in Experimental Social Psychology, 45, 61–125.
- Jonauskaite, D., & Mohr, C. (2024). Sentiamo i colori ? Una revisione sistematica di 128 anni di ricerca sulle associazioni–emozione del colore. Psychonomic Bulletin & Review. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39806242/
- Küller, R., Ballal, S., Laike, T., Mikellides, B., & Tonello, G. (2006). L'impatto della luce e del colore sull'umore psicologico: uno studio transculturale degli ambienti di lavoro interni. Ergonomics, 49(14), 1496–1507.
- Lichtenfeld, S., Elliot, A. J., Maier, M. A., & Pekrun, R. (2015). Colore e funzionamento psicologico: una revisione del lavoro teorico ed empirico. Frontiers in Psychology, 6, 368. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2015.00368/full
- Woolley, K., & Fishbach, A. (2019). L'esperienza conta: Come il colore influenza la valutazione di prodotti ed esperienze. Journal of Consumer Research, 46(5), 877–891.